

Umanamente Insostenibile
Il capitalismo nuoce gravemente ai Sapiens
In un panorama ricco di analisi sociologiche sul capitalismo, questo libro si distingue per il suo approccio: dimostra come questo sistema sia insostenibile non solo per l’ecosistema, ma anche per le dotazioni di specie dei sapiens. Un’indagine che intreccia evoluzione umana, salute psico-fisica e cultura, offrendo nuove chiavi di lettura sul nostro futuro.
Editore | Meltemi |
Collana | Linee |
Formato | Brossura |
Pubblicato | 31/01/2025 |
Pagine | 252 |
Copertina | Flessibile |
Lingua | Italiano |
Citazioni dal libro
Sinossi a cura di Meltemi
In questo saggio inedito, Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus esplorano le caratteristiche fondamentali della nostra specie, analizzando il rapporto tra le dotazioni evolutive dei sapiens e il capitalismo, fino a dimostrare l’impatto negativo di quest’ultimo sul nostro assetto bio-psico-sociale. Successivamente, il testo descrive come l’umanità stia…
(Clicca per leggere tutto)
…rapidamente migrando verso una nuova realtà esistenziale, sempre più virtualizzata e disincarnata, evidenziando le sfide cognitive ed emotive che queste transizioni comportano per la nostra specie. Infine, nell’individuare i tratti distintivi di una cultura che sia realmente funzionale ai sapiens, gli autori confrontano due modelli di realizzazione personale: la cultura americana del self-made man e l’Ikigai tradizionale di Okinawa. Mentre la prima promuove un approccio competitivo e individualista, spesso associato a stress, solitudine e frammentazione sociale, l’Ikigai offre una visione in cui la realizzazione di sé non è un traguardo unicamente individuale, ma un processo basato su un paradigma di cooperazione e connessione sociale più armonioso e rispettoso delle esigenze psico-fisiche umane.
Ultime pubblicazioni
dal blog
Leggi i nuovi articoli
a cura di Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus
-
RECENSIONE A CURA DI LUCIANO MORO
Riportiamo la recensione di Luciano Moro, psicologo e psicoterapeuta. Manuale di sopravvivenza per il vivente: oltre il punto di frattura “Sostenibile…
-
DAL BLOG “IL DISERTORE” DI FRANCO BIFO BERARDI. 9 MARZO 2025
Riportiamo quanto scritto da Franco Berardi (Bifo) di recente sul suo interessantissimo blog “Il disertore” su Substack. Recensione di Franco Berardi…
-
INCONTRO PRESSO “L’INSTITUTE OF FUTURE AND INNOVATION STUDIES” DELLA JCU A ROMA
La John Cabot University (JCU), il 7 marzo 2025 ore 16.30-19.30, ospiterà un congresso dedicato al libro appena uscito “Umanamente insostenibile.…
-
RECENSIONE A CURA DI DANIELA CHECCHINI, GIORNALISTA E CRITICA LETTERARIA
Pubblichiamo qui di seguito la recensione di Daniela Cecchini, giornalista e critico letterario e cogliamo l’occasione per ringraziarla del suo prezioso…
-
L’AMORE DI SPECIE COME PRESUPPOSTO SCIENTIFICO PER SUPERARE L’INDIVIDUALISMO
L’Amore di Specie è quel che ci vuole per superare l’individualismo. Siamo animali sociali e siamo esseri appartenenti alla stessa specie.…
-
LE DOMANDE CHE I SAPIENS FANNO ALL’ATTUALE STILE DI VITA
In questo articolo è riportato un testo estratto dal capitolo 1 del saggio “Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens”,…
-
NARRAZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO: PERCHÉ LA CULTURA NON È UN DESTINO
Viviamo immersi in narrazioni culturali e identitarie che non abbiamo scelto. Sono storie che ci arrivano dal passato, intrecciate a sistemi…